Passa ai contenuti principali

Un'impronta sull’Oceano

Cosa può restare mai di un breve viaggio!

Se le nuove tecnologie non ci avessero portato via le diapositive, avremmo potuto, al caldo del fuoco di un camino, tra una castagna e l’altra, riguardare le immagini di questi intensi giorni in Portogallo…

La scelta più difficile, che ci avrebbe preso tempo, che ci avrebbe fatto, magari, anche discutere… sarebbe stata su quali...

Già quali sono gli scatti giusti per trasmettere a chi non c’era quello che i nostri occhi hanno visto.
Ma anche per noi, per rivedere e ricordare, cosa mettiamo nella scaletta, per provare quello struggimento che loro chiamano “Saudade”…? 

La GENTILEZZA dei Portoghesi, così marcata da sembrare ostentata, ogni volta che pronunciavano, con un filo di voce, quasi sottomessi, “Obrigado, Obrigada …” Una gentilezza che mette soggezione.
Il VENTO dell’Oceano, carico di profumo di mare, così forte da provocare fastidio, così intenso da saturare i sensi e farti sentire parte di tutto ciò che ti circonda.
Il RUMORE dell’Oceano, delle onde sugli scogli, della risacca sulle spiagge rosa, dei Fratini e delle Beccacce di Mare, dei Gabbiani, della Flora accarezzata dal vento.
Le VOCI e i SUONI di Citta multicolori, contaminate da culture diverse che si esaltano nel riconoscersi in un solo popolo.
Le AUTO PORTOGHESI che miracolosamente si fermano quando ti avvicini al bordo del marciapiede, andrebbero costruite con la stessa sensibile tecnologia anche in Italia.
I COLORI e gli ODORI del “Mercado”, Bacalao, Sardines, Spezie, Porto, Vino Tinto, Vino Bianco, Vino Verde… Un concentrato di Portogallo che ti riempie la vista e ti concilia odorato e gusto.
Il CALCIO, in ogni locale pubblico, in ogni angolo, in una Tv ci ricordano qual è lo Sport Nazionale. Le immagini di partite degli anni ’80, di squadre sconosciute, in campi sterrati, ci dicono che forse è anche qualcosa di più…
Il BACALAO, il suo odore, misto a quello di altro pesce, sulla brace o fritto, che esce da ogni ristorante , tavola calda, locale dove si mangia… Un ingrediente che si erge a piatto Nazionale.

Poi, ci pensi, ti torna alla mente il GUSTO profondo dell’ultimo morso, all’ultima Pasteis de Nata, al Bar dell’Aereporto, prima del volo di ritorno… Allora capisci che non esistono scatti che possono trasmettere tutto questo.

Ma c’è quell’impronta sulla spiaggia rosa dell’Atlantico Orientale, spazzata via, dall’Alta Marea della sera.

Sai già che l’impronta resta. Indelebile nel tuo Cuore.

Emme 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...