Passa ai contenuti principali

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qualcuno che non vedi da un bel po’ e c’è, subdolo e immancabile, il dubbio su che giacchetto portare (ci sarà da fidarsi delle previsioni? e se dopo fa freddo? tu che fai, lo lasci? boh, dai vabbè, lo porto, però pesa … boh, sì dai, lo porto, speriamo bene). Mentre i saluti rimbalzano tra bagagliai aperti e zaini paffuti, altre scarpe si allacciano, altri bastoncini si allungano. Li sbircio tutti di nascosto e mi annoto ancora una volta che lo si può fare in modo meno ossessivo-compulsivo del mio, ma tant’è, già lo so che la prossima volta farò uguale.

La carovana si mette in cammino, venti bipedi e due quadrupedi. Come goccioline di mercurio, dopo un iniziale sparpagliamento i camminatori si riaggregano in piccoli gruppi; si scioglieranno e si ricomporranno uguali, poi diversi, poi ancora uguali, poi ancora diversi per tutta l’escursione, obbedendo ad arcane e serpeggianti forze di attrazione che mi affascinano ogni volta. Se la Natura è l’habitat ideale per camminare, una camminata è evidentemente l’habitat ideale per chiacchierare, per “stringere i lacci” tra le persone. La caleidoscopica varietà degli argomenti mi dice che non è quello che i camminatori si dicono che conta, ma che è quella particolare condizione che lo rende così irrinunciabile. Altrove, l’ordine di arrivo di alcune recenti classiche ciclistiche, arricchite da sfuggenti profili psicologici dei campioni in questione, il prezzo stratosferico di piccole ma squisite mozzarelline da passeggio, gli aggiornamenti su svariate cartelle cliniche di presenti e assenti e qualche immancabile ricetta di stagione non avrebbero lo stesso inimitabile gusto.

A proposito di stagione, è primavera. 

Se ascolti attentamente, senti la vita ribollire tutt’intorno. I colori sono una gioia per gli occhi. Ci vorrebbero giorni e giorni anche solo per annotarsi tutte le sfumature di verde. Sono così tante e abbaglianti che persino i fiori sembrano rassegnarsi per una volta al ruolo di comparse.

L'aria è frizzante, lascia che il sole faccia la sua parte ma da lontano lo tiene dolcemente a bada, così che non esageri, come fa una mamma quando il suo bimbo sta giocando da solo. I dubbi sul giacchetto si sciolgono felicemente pur consapevoli di doversi ripresentare puntuali alla prossima escursione, non si sa mai.

L'ultima discesa punta dritta su un piatto di ravioli di patate con pomodoro fresco. Una birra fresca attende il suo turno, lì, a portata di mano, proprio come la felicità.

AF

Commenti

Post popolari in questo blog

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...