Passa ai contenuti principali

Planando

L'isola vista dal promontorio è un'arazzo che la natura e l'uomo hanno tessuto a quattro mani lungo un tempo infinito guidati, forse, più dal caso che dalla ragione. Nella preziosa trama di questo racconto vivente i boschi dominano la scena: sono i riccioli scomposti sulle cime delle alture che si elevano tenaci dal mare, i ruvidi maglioni fatti dalla nonna che proteggono le loro robuste spalle dagli artigli di nuvole plumbee, i calzari che ornano le scogliere, eterne compagne di gioco delle onde. Su questo sfondo che respira senza sosta al ritmo della brezza salmastra, altezzose ville fanno bella mostra di sé in bilico su strapiombi, civilizzati uliveti ammiccano a selvaggi mantelli di macchia mediterranea, lettini e ombrelloni attendono la fine della stagione mantenendo obbedienti le geometriche posizioni a loro affidate su piccole falci di rena rosa, soffici resti di antichi contrafforti di granito. Qua e là, la poesia è punteggiata da piccole concessioni all'utilità pratica: brevi viadotti che collegano tra loro scoscesi promontori evitando alle strade di avvilupparsi in girandole di tornanti e grandi parallelepipedi a tre, quattro e più stelle avvolti dall'inconfondibile silenzio che lascia dietro di sé una festa appena finita. 

Mentre scorro con lo sguardo il profilo di questo lembo di terra incastonato tra cielo e mare, due imperi ai quali ogni giorno egli rivendica uno spazio vitale tutto per sé, sento che al mio incanto manca qualcosa; nella mia ammirazione non c'è trasporto, il tempo, lo spazio e il mio battito rimangono imperturbabili e mi domando se quella innegabile bellezza non sia forse troppo compiuta.

La risposta è alle mie spalle. Su questo fronte, lo spettacolo è la sua perfetta antitesi. Protagonista assoluta è una povertà che rasenta l'assenza: qui elementi, forme, colori sono ridotti al minimo indispensabile, alla sazietà indotta dall'opulenza si contrappone il fascino ipnotico ed elegante del mistero, non c'è esibizione ma magnetico richiamo, il pubblico non assiste, inventa, crea.

Quella linea laggiù in fondo, ad esempio, non esiste. Si potrebbe navigare per una vita intera senza raggiungerla; se la vedo, e la vedo, è perché la immagino, così come immagino di vederci spuntare qualcosa, qualsiasi cosa, da un momento all'altro: navi, balene, risposte ad antiche domande, squarci di futuro, con la libertà che il vuoto e la sua totale mancanza di riferimenti mi assicurano complici. L'assenza di suoni genera la stessa magica tensione che le pause donano alla musica, solo più estesa, idealmente eterna. 
Sento che faccio parte, che senza più confini sono ovunque, e che ci sto bene.
Fantastico, c'è proprio tutto ora; in fondo, bastava togliere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...