Passa ai contenuti principali

Planando

L'isola vista dal promontorio è un'arazzo che la natura e l'uomo hanno tessuto a quattro mani lungo un tempo infinito guidati, forse, più dal caso che dalla ragione. Nella preziosa trama di questo racconto vivente i boschi dominano la scena: sono i riccioli scomposti sulle cime delle alture che si elevano tenaci dal mare, i ruvidi maglioni fatti dalla nonna che proteggono le loro robuste spalle dagli artigli di nuvole plumbee, i calzari che ornano le scogliere, eterne compagne di gioco delle onde. Su questo sfondo che respira senza sosta al ritmo della brezza salmastra, altezzose ville fanno bella mostra di sé in bilico su strapiombi, civilizzati uliveti ammiccano a selvaggi mantelli di macchia mediterranea, lettini e ombrelloni attendono la fine della stagione mantenendo obbedienti le geometriche posizioni a loro affidate su piccole falci di rena rosa, soffici resti di antichi contrafforti di granito. Qua e là, la poesia è punteggiata da piccole concessioni all'utilità pratica: brevi viadotti che collegano tra loro scoscesi promontori evitando alle strade di avvilupparsi in girandole di tornanti e grandi parallelepipedi a tre, quattro e più stelle avvolti dall'inconfondibile silenzio che lascia dietro di sé una festa appena finita. 

Mentre scorro con lo sguardo il profilo di questo lembo di terra incastonato tra cielo e mare, due imperi ai quali ogni giorno egli rivendica uno spazio vitale tutto per sé, sento che al mio incanto manca qualcosa; nella mia ammirazione non c'è trasporto, il tempo, lo spazio e il mio battito rimangono imperturbabili e mi domando se quella innegabile bellezza non sia forse troppo compiuta.

La risposta è alle mie spalle. Su questo fronte, lo spettacolo è la sua perfetta antitesi. Protagonista assoluta è una povertà che rasenta l'assenza: qui elementi, forme, colori sono ridotti al minimo indispensabile, alla sazietà indotta dall'opulenza si contrappone il fascino ipnotico ed elegante del mistero, non c'è esibizione ma magnetico richiamo, il pubblico non assiste, inventa, crea.

Quella linea laggiù in fondo, ad esempio, non esiste. Si potrebbe navigare per una vita intera senza raggiungerla; se la vedo, e la vedo, è perché la immagino, così come immagino di vederci spuntare qualcosa, qualsiasi cosa, da un momento all'altro: navi, balene, risposte ad antiche domande, squarci di futuro, con la libertà che il vuoto e la sua totale mancanza di riferimenti mi assicurano complici. L'assenza di suoni genera la stessa magica tensione che le pause donano alla musica, solo più estesa, idealmente eterna. 
Sento che faccio parte, che senza più confini sono ovunque, e che ci sto bene.
Fantastico, c'è proprio tutto ora; in fondo, bastava togliere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Komorebi

Komorebi è una parole giapponese il cui significato può essere approssimativamente tradotto con "luce del sole che filtra tra gli alberi".   Ecco, questa mattina mi sono sentito un po' come quella luce, lo stesso determinato desiderio di guardarmi intorno, di intrufolare il mio sguardo in tutto ciò che mi circondava, un desiderio intenso, che la bellezza degli scorci rendeva a tratti avido, ma al tempo stesso, proprio come il sole nell'attimo in cui fa capolino da dietro l'orizzonte,  timido, sospeso, quasi fosse un ospite che sa di presentarsi inaspettato ad un orario inusuale. E così, trattenendo il mio sguardo entro i limiti del garbo che il mio status di ospite imponeva, ho potuto spiare le vigne mentre si svegliavano. Niente a che vedere con noi umani le vigne quando si svegliano: ordinate, perfette, senza bisogno di pettine né di trucco, pronte all'appuntamento con il sole che non a caso quando bacia ha una preferenza per i belli.   Più in là, dove i pro...

Energia pulita

Ed eccomi a casa, appena rientrato da una importantissima missione: pulire il Mondo! Ad essere onesti, nella realtà io mi sono limitato ad accompagnare ventuno giovanissimi supereroi che, loro sì, hanno portato a termine la missione con una dedizione a dir poco travolgente. Dopo la breve presentazione di Mauro che a scuola ha elencato i differenti tipi di rifiuti e i relativi tempi di degradazione nell'ambiente, la squadra è uscita in paese armata di guanti, sacchetti e di un'inesauribile energia, l'elemento decisivo. Non appena è stato dato il via alla caccia e il piccolo plotone si è impossessato dei lati della strada, per i rifiuti non c'è stato scampo.  Avete presente quei grandi formicai perennemente circondati da nugoli di operaie indaffaratissime, ognuna con un prezioso nonsoché tra le zampine da portare senza indugio in posto preciso? Ecco, è proprio così che si sono trasformate le vie di Quercegrossa adiacenti la scuola elementare. Con una differenza però: le f...

Abruzzo - agosto 2024

Siamo tornati in Abruzzo, pronti ad assaporare cose viste e conosciute. Il viaggio è lungo, strade tortuose, paesi arroccati, sospesi. Nello spazio e nel tempo. Arriviamo a destinazione come i velocisti nei tapponi di Montagna, appena entro il tempo massimo. Maurizio ci aspetta, ci aiuta a raggiungere l’albergo. Il mattino dopo ci aspetta l’escursione più difficile. Il tempo della cena, Zuppa di Fagioli e Orapi (dovrebbe suonare tipo “zup’e de Fasol’e cull’orap’e) e Arrosticini di Benvenuto e subito dobbiamo affrontare il “grave” problema del pranzo al sacco. A Civitella Alfedena il pane arriva due volte a settimana!! Si risolve, partiamo un po’ più tardi. Diamo le radioline agli accompagnatori, e alla Guida, Maurizio. Lui la guarda perplesso. Si parte. La salita, appena usciti dal Paese, è subito ardua. Il gruppo si muove al solito in fila indiana. Le soste per fortuna sono frequenti e ben gestite da Maurizio che ad ogni fermata racconta… Ma non usa la Radio!! NON SI SENTE!!?!! IN FON...