Passa ai contenuti principali

Energia pulita

Ed eccomi a casa, appena rientrato da una importantissima missione: pulire il Mondo!
Ad essere onesti, nella realtà io mi sono limitato ad accompagnare ventuno giovanissimi supereroi che, loro sì, hanno portato a termine la missione con una dedizione a dir poco travolgente.
Dopo la breve presentazione di Mauro che a scuola ha elencato i differenti tipi di rifiuti e i relativi tempi di degradazione nell'ambiente, la squadra è uscita in paese armata di guanti, sacchetti e di un'inesauribile energia, l'elemento decisivo.
Non appena è stato dato il via alla caccia e il piccolo plotone si è impossessato dei lati della strada, per i rifiuti non c'è stato scampo. 
Avete presente quei grandi formicai perennemente circondati da nugoli di operaie indaffaratissime, ognuna con un prezioso nonsoché tra le zampine da portare senza indugio in posto preciso? Ecco, è proprio così che si sono trasformate le vie di Quercegrossa adiacenti la scuola elementare. Con una differenza però: le formiche sono star del cinema muto, i nostri eroi no, decisamente e allegramente no, e la radiocronaca della caccia è fragorosa e ininterrotta.
"Sigarettaaaaa!"
"Quiii! Carta!"
"Estathéééé!"
"Aquilaaaa!". Evidentemente il nome di una delle squadre in cui è diviso il plotone.
Dopo ogni annuncio di ritrovamento l'incaricato al sacchetto si avvicina prontamente, i lembi già aperti il giusto, perfettamente tarati sulle misure del rifiuto. Una manovra che oscilla tra l'efficienza di un cambio gomme di formula 1 e la poesia di una danza.
Pochi attimi di febbrile silenzio poi, improvvisamente: "BOTTIGLIA DI PLASTICA!!!"
Quaranta occhi si girano di scatto verso il nuovo entusiasmante bottino. I cercatori di rifiuti sono un po' come i pescatori, anche per loro, per una regola universale non scritta, le dimensioni della preda ne determinano il valore, e mentre reggi il prezioso ritrovamento, più distanza c'è tra le tue manine e più grande è la soddisfazione. La luce negli occhi del pescatore con la bottiglia in mano la racconta tutta quella soddisfazione, e il suo sorriso per un attimo illumina il sacchetto tenuto aperto dall'amico fidato.
Ma non c'è tempo per dormire sugli allori.
"ReeeedBuuuullll!!!"
"Si beve!" Fa eco un cacciatore che non rinuncia ad un po' di umorismo sul lavoro.
"Sigarettaaaaa!"
"BOTTIGLIA DI VETRO!! Là, là in fondo, non ci arrivo!!! No, l'ho vista prima IO!!!"
"Patatine!"
"Sigarettaaaaa!" (ma quanto sporcano certi fumatori!)
"E questo cos'è!!!" grida il piccolo cacciatore tanto sicuro che la quella cosa rossa e azzurra e un po' attorcigliata vada raccolta quanto incerto sul nome da attribuirgli. Ma la missione è chiara, siamo qui innanzitutto per pulire e lo strano ritrovamento, anche se anonimo, finisce nel sacchetto al pari degli altri.
Risaliamo verso la scuola, il tempo è passato in fretta. I sacchetti sono gonfi di rifiuti e i giovani pulitori del mondo si guardano soddisfatti.
Sono stati meravigliosi. 
Che straripante, contagiosa, costruttiva energia!

AF

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...