Passa ai contenuti principali

La mite rivincita del Grigio

Dal dizionario Treccani: 

Grigiore [sostantivo maschile, derivato di grigio] - 1 - Aspetto di ciò che è grigio 2 - Monotonia, noia, tristezza

Sarà per la mia inclinazione a simpatizzare d'istinto per il Davide di turno (anche quando non mi spifferano in anticipo che Golia poi stramazzerà al suolo), a tifare per la squadra sotto di tre gol, insomma, più in generale per le cause più perse che vinte, ma questa mattina il grigiore che ci ha accolto in piazza dei Macelli mi ha fatto subito simpatia. Ho pensato: beh, con un bel sole, l'aria asciutta e frizzantina e la tavolozza dei colori al gran completo sono capaci tutti di fare bella figura, vediamo un po' questo posto cosa riesce ad inventare con quel poco che il convento gli passa oggi. 

E subito è partito il mio tifo: "Forza Grigiore, dai, facci vedere cosa sai fare!"

E così, la numerosa comitiva (più di quaranta scarpinatori oggi, bravi!) si incammina lasciando dietro di sé, quasi fosse una nave, una scia di frizzante chiacchiericcio, mentre avanza seguendo le orme del sempre galoppante Bruno. 

Il parcheggio rimpicciolisce rapidamente dietro di noi e l'ondulato orizzonte che incornicia Certaldo ci accoglie e ci fa suoi, trasformandoci in pochi minuti da semplici cittadini a nobili figurine, simili a quelle che si stagliano sull'orizzonte di uno sfondo di un dipinto rinascimentale.

"Uè raga, oggi ho posato per Leonardo. Sono quel puntino là, vedi quel cipresso? Ecco, sono il terzo da sinistra. Sono venuto bene, no? Spettacolo!"

Il cielo sopra di noi è chiuso, un enorme coperchio di nuvole ermeticamente appoggiato sul perimetro dell'orizzonte. A malincuore, sembra dirci che per oggi va così, che non se la sente di alimentare speranze, di fare promesse che non può mantenere. Eppure io mi guardo intorno e, a conti fatti, mi sembra proprio che non manchi niente. La curva dell'orizzonte mantiene intatta la sua sinuosa, sensuale bellezza, i cipressi che lo punteggiano sono minuscoli tratti di carboncino che galleggiano sulle nuvole. Tutt'intorno riverbera intenso un senso di pace. Se fai silenzio anche solo per un attimo puoi sentire il respiro della campagna che riposa. Meritatamente, mi viene da pensare grato, essere così belli, ogni giorno, per secoli e secoli, probabilmente è stancante, molto stancante.

La pioggerella balbetta, un po' scende un po' si ferma, come fosse indecisa su quali gocce lasciar cadere e quali no. È comunque di una discrezione assoluta, persino signorile, nella delicatezza con cui si appoggia alle nostre boriose giacche antitutto. 
 
Caro Grigiore, ho fatto bene a tifare per te, confesso che la tua ovattata mitezza mi ha sedotto, e di questi tempi, giurerei, non è una cosa da poco.
 
 
(Buon Anno a tutti!)
AF

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...