Passa ai contenuti principali

Giornata del camminare

Ci sono poche cose importanti nella vita di cui non ci si ricorda la prima volta che lo si è fatto.

Una di queste è camminare. Semplicemente non è possibile, succede sempre quando siamo troppo piccoli. 

Ricordo però benissimo le emozioni dipinte sul volto dei miei figli nel preciso momento in cui hanno tagliato quel traguardo: incredulità, gioia pura, e quello sforzo, quella tensione, così necessari per tentare di controllare quell’evento prodigioso, per assicurarsi di essere capaci di rifarlo, ogni volta che lo si vorrà, di essere padroni di mantenere da soli la posizione eretta mentre i piedi si avventurano spavaldi in avanti, e le mani, finalmente libere, fluttuano nell’aria alla ricerca dell’equilibrio, smaniose di prolungare quel miracolo ancora e ancora.

Da quel momento gli spazi, anche i più familiari, si trasformano: il fatto di poterli esplorare da soli gli conferisce un fascino nuovo. Raggiungere diventa inebriante, qualsiasi sia la meta. Ora basta desiderarlo e lo si fa, e la vittoria è garantita.

Dopo le prime ubriacature di piccoli passi però, il miracolo scade rapidamente a prassi. Camminare diventa normale, un’azione come le altre, anzi, funzionale alle altre, quelle che nel frattempo sono diventate più importanti. Bisogna camminare per arrivare allo sportello che custodisce le caramelle, per recuperare un pallone che improvvisamente prende a rotolare lontano perché in spiaggia si è alzato il vento, e persino per raggiungere mamma o papà nel tentativo di farsi prendere in braccio così da smettere di camminare, ché ora che lo so fare un po’ stanca.

Ma poi viene il giorno che per la prima volta si esce di casa da soli e camminare è di nuovo una rivoluzione, quell’azione così scontata torna a rappresentare indipendenza, libertà, addirittura. E così scelgo dove andare, quando andare, con chi andare a camminare. E sì, perché, camminare con qualcuno è molto più bello che camminare da soli. Con gli amici, o magari con quella tipa che ho conosciuto quest’estate in vacanza. Ecco, quando mi prende la mano lei camminare diventa pazzesco, non smetterei mai.

E questo perché camminare non è solo andare da qualche parte, transitare.

Se ascolti con attenzione, puoi sentire che quelle stesse emozioni che sprigionavano i tuoi giovani passi sono ancora tutte lì. Forse non era solo il momento o la situazione a rendere bella quella passeggiata, ma, in alcuni casi almeno, la situazione era bella perché stavo passeggiando. Forse un po’ di magia sta proprio nel camminare.

Come è possibile? Non è una domanda facile, come tutte quelle le cui risposte sono custodite nelle nostre profondità. Ho provato comunque a rispondere e alla fine questa è l'idea che mi ha convinto di più: solo quando cammino mi sento per davvero nel posto dove sono. Innanzitutto, è lì il mio respiro. Lo sento armonizzarsi con il contesto e avverto anche tutti i miei sensi partecipare attivamente. Via via che il cammino procede le immagini dei panorami vengono arricchite da odori, suoni e dalla sensazione che provoca l’aria quando accarezza la pelle.  

Ecco, forse sta qui la differenza tra camminare e spostarsi: la pienezza di come mi sento. Quando cammino sono veramente presente: se in quel momento facessi un ipotetico appello di tutto ciò di cui sono fatto, sarebbe solo un elenco di “Eccomi!”.

Mi verrebbe quasi da dire: “Ambulo ergo sum!”

AF

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...