Passa ai contenuti principali

Parco Nazionale della Majella

Viaggiare nel tempo.

Un sogno, una fantasia che ognuno di noi ha in qualche modo pensato, immaginato, fantasticato. Ma si, si può viaggiare nel tempo. In certi luoghi, con l'aiuto di persone straordinarie si può. Il racconto, la memoria, la conservazione delle tradizioni ci portano indietro nel tempo.

Di fronte alla natura, all'imponente e selvaggia natura, spesso impietosa per chi osa sfidarla, possiamo solo umilmente accettare il nostro ruolo di comprimari ed accettare di sorbire piccole dosi di bellezza. Saliamo sotto il sole, cercando l'aiuto degli alberi che sono lì ad aiutare il passaggio degli uomini da decine di anni, lungo sentieri che oggi affrontiamo per piacere, per la soddisfazione degli occhi e dello spirito, alla ricerca della sfida e di una socialità che, come l'aria quando superiamo i duemila metri, si fa sempre più rarefatta. 

Ma in luoghi come questo, dove non puoi permetterti di essere solo, dove gli altri hanno bisogno di te e tu degli altri l'umanità torna a farsi grande, ogni qualvolta le difficoltà lo richiedono.

I passi si susseguono, lenti, ma la fatica è ripagata dallo spettacolo che la natura offre da milioni di anni. Sono luoghi senza tempo, un palcoscenico dove hanno un ruolo solo il giorno e la notte, il susseguirsi delle stagioni, il caldo e il freddo, la pioggia e la neve, il vento e le tempeste. 

È in questi luoghi che inizia il nostro viaggio nel tempo, grazie alla passione, alla dedizione e alla competenza di ragazzi straordinari. Nunzio, Perluigi, Paolo, Emanuele, Francesco ci accompagnano, ma soprattutto ci raccontano. Ci raccontano la storia di un tempo passato, un tempo dove quei sentieri erano il regno di Briganti e di Pastori, di Pastori e di Briganti, figure di cui si a stento si distinguono i contorni tanto sono annebbiati, sfumati dalla miseria che addenta le viscere, sconvolge la mente e gli animi, nutre la ferocia. Giovani disperati che affrontano e sparano contro altri giovani in
divisa. Anche loro, poveri e disperati, pronti a obbedire all'ordine di sparare per un tozzo di pane a giovani contadini che versano sudore, lacrime e sangue in un terra arida e spietata. Una terra bella come non ce ne sono altre. La loro terra.

E d’un tratto li vedi. Vedi i Briganti e vedi i Pastori, vedi i Soldati e vedi i Fucili. E lo senti, il crepitio degli spari, e le senti, le disperate grida. Se volgi lo sguardo alle rocce, di nuovo li vedi, pur nella incerta scrittura ad incidere una traccia di se, soli, ma con la voglia di testimoniare ai posteri la loro presenza in quei luoghi. Dalle incisioni nelle rocce vieni travolto, trasportato nella loro solitudine, nella disperazione, nella orgogliosa rivendicazione di una estrema povertà.


Ma con i loro racconti continuiamo a viaggiare.


In un tempo passato dove a 13 anni eri un pastore e affrontavi, da solo, la montagna, con il gregge. La montagna è severa, non distingue i tuoi occhi di bambino. Non si fa impietosire dalla tua paura, dalla tua solitudine. Ma il pastore sopravviveva per mesi, da solo, in quei luoghi impervi, solo per portare a casa un tozzo di pane.
In altri tempi, in tempi dove l’orrore della guerra devastava questa terra, queste povere famiglie di pastori dividevano quel pane, quel poco che avevano con giovani che parlavano un'altra lingua. Rischiando la vita, condividendo la miseria, solo per consentire a degli sconosciuti di sopravvivere.
Dove è morto quel tempo? Dove è finita quell'umanità?
Avrete sentito dire che "in tempo di guerra ci si voleva più bene" e da privilegiati, vissuti in tempi di pace e prosperità avrete rifiutato questa disarmante verità.
Sarebbe semplice, oggi, vivere nell’altruismo e nella solidarietà. Ma prevale il rifiuto e l’odio. No! Non si può viaggiare nel tempo.

Si possono cercare l'altruismo e la generosità, il coraggio e la gentilezza abbandonati nelle pieghe di quel tempo. Ricordare gli slanci di umanità di cui erano capaci i giovani di nemmeno un secolo fa, in una terra dura e bellissima, l'Abruzzo e in tutto il resto di questo straordinario Paese.
Una montagna aspra e meravigliosa, la Majella.
Non la puoi scoprire in quattro giorni. Puoi solo stare al Suo gioco. Lasciarti trasportare, viaggiare nel tempo e tornare indietro, dopo aver ritrovato quell'altruismo, quel coraggio, quella generosità e gentilezza che in questi e in tanti altri luoghi sono nascosti, custoditi dalla memoria di uomini e donne, nelle pieghe del tempo.


Claudia, Cristina e Sabrina ci hanno accompagnato in questo viaggio, verso abbazie ricche di storia, inaccessibili eremi, rocche dal glorioso passato, borghi incantevoli, ingrottamenti di pastori, anguste valli e imponenti montagne.
Con il prezioso contributo di Leonardo, AEV FederTrek Escursionismo e Ambiente, che anche quando si allontana, lascia il suo cuore in Abruzzo. Le guide di Majambiente, che descriverei semplicemente innamorate... Dei Luoghi, della Terra, della Gente, della loro Montagna.
Abbiamo dormito e mangiato all'Hotel Mazzocca, dove con la stessa dedizione, la stessa passione e gentilezza, lo stesso amore, ci hanno fatto sentire … accolti.
Uomini e donne straordinarie gli abruzzesi. Orgogliosi di mostrare la loro terra, i loro costumi, i loro lutti, senza filtri, senza edulcorazioni.
Ma quanto è bella quella montagna!
Si, siamo gente curiosa, e la gente curiosa in quei luoghi è pericolosa. La strada è lunga e potremmo incontrare il buio. Nel buio, tra le pieghe del tempo ci sono i Briganti.
Quindi è bene ripartire prima che si faccia tardi.
E non datevi pensiero, il nostro viaggio è appena iniziato e certamente incontrerà di nuovo la
Gente e la Terra d'Abruzzo.

 

MM

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Komorebi

Komorebi è una parole giapponese il cui significato può essere approssimativamente tradotto con "luce del sole che filtra tra gli alberi".   Ecco, questa mattina mi sono sentito un po' come quella luce, lo stesso determinato desiderio di guardarmi intorno, di intrufolare il mio sguardo in tutto ciò che mi circondava, un desiderio intenso, che la bellezza degli scorci rendeva a tratti avido, ma al tempo stesso, proprio come il sole nell'attimo in cui fa capolino da dietro l'orizzonte,  timido, sospeso, quasi fosse un ospite che sa di presentarsi inaspettato ad un orario inusuale. E così, trattenendo il mio sguardo entro i limiti del garbo che il mio status di ospite imponeva, ho potuto spiare le vigne mentre si svegliavano. Niente a che vedere con noi umani le vigne quando si svegliano: ordinate, perfette, senza bisogno di pettine né di trucco, pronte all'appuntamento con il sole che non a caso quando bacia ha una preferenza per i belli.   Più in là, dove i pro...

Energia pulita

Ed eccomi a casa, appena rientrato da una importantissima missione: pulire il Mondo! Ad essere onesti, nella realtà io mi sono limitato ad accompagnare ventuno giovanissimi supereroi che, loro sì, hanno portato a termine la missione con una dedizione a dir poco travolgente. Dopo la breve presentazione di Mauro che a scuola ha elencato i differenti tipi di rifiuti e i relativi tempi di degradazione nell'ambiente, la squadra è uscita in paese armata di guanti, sacchetti e di un'inesauribile energia, l'elemento decisivo. Non appena è stato dato il via alla caccia e il piccolo plotone si è impossessato dei lati della strada, per i rifiuti non c'è stato scampo.  Avete presente quei grandi formicai perennemente circondati da nugoli di operaie indaffaratissime, ognuna con un prezioso nonsoché tra le zampine da portare senza indugio in posto preciso? Ecco, è proprio così che si sono trasformate le vie di Quercegrossa adiacenti la scuola elementare. Con una differenza però: le f...