Passa ai contenuti principali

Natura senza barriere

Non è stato un cammino come gli altri.

L’ho percepito subito, appena arrivato nel piazzale del campino, che questa volta c’era qualcosa in più. Più persone, innanzitutto, tanta, tantissima gente che si è presentata con il sorriso della festa, quello per le occasioni importanti, avvolgendo la mattina di una gioia che ha camminato con noi dall’inizio alla fine, c’erano le joelette, meravigliosi grovigli di meccanica e umanità e c’erano le magliette coloratissime delle associazioni, tante, che hanno voluto partecipare.

E poco dopo, quei puntini di colore hanno cominciato a intrecciarsi sul percorso formando una trama, piccoli nodi di un tappeto il cui disegno era chiaro a tutti. Ed è stato un cammino vero, non un’imitazione: gli accompagnatori hanno guidato un gruppo eccezionalmente numeroso che ha scarpinato, sudato, riso, persino pianto, quando la ruota di una joelette sembrava non volerne sapere di restare gonfia e, alla fine, meritatamente, mangiato e bevuto.

Se devo scegliere un’immagine, un simbolo da tenere come ricordo di questa giornata speciale, non ho dubbi: il ponte.

Il torrente non era né largo né profondo ma c’era, e questo sarebbe bastato perché in una giornata normale qualcuno dopo essere arrivato fin lì si fosse dovuto fermare e da quella sponda rimanere a guardare l’altra, vicina e pur irraggiungibile. Ma questa, come detto, è stata una giornata speciale e su quel torrente qualcun altro, con fatica e sapienza, aveva appoggiato un ponte, trasformando poche assi di legno in un oggetto che ha il magico potere di unire, creando un passaggio dove prima c’era una barriera e così, senza più barriere, tutti hanno potuto proseguire, insieme.

Oggi, grazie ad un’idea coraggiosa e all’inesauribile energia di alcuni ognuno di noi ha potuto farsi ponte e trasformare un cammino in un atto di amore.

AF

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...