Passa ai contenuti principali

Ricavo

Oggi Chianti.

Non è l’agenda di un alcolista dal palato fino, è il programma odierno di Camminando. “Camminando”, così ormai mi viene da chiamare questo gruppo, e sono contento di questa spontanea confidenza, vuol dire che ormai gli do del tu, che sento di farne parte per davvero. 

La partenza è tra Castellina e San Donato, in un punto panoramico al lato di una strada che la bicicletta mi ha reso familiare. Il percorso si snoderà nelle campagne che si allungano a nord ovest, verso Panzano. Il cielo sopra di noi è bello, ma l’orizzonte è fosco, quasi corrucciato, come la fronte di uno pieno di pensieri. Gli zaini sono tutti in spalla, i bastoncini allungati, le scarpe allacciate come si deve, ma non si parte; bisogna aspettare qualcuno che si è perso tra Quercegrossa e qui. Mauro prende la parola e come un dj navigato riempie il buco nella programmazione. In cuor mio ringrazio i ritardatari perché ricordano alla mia ottusa compulsività che almeno nei giorni di festa all’orologio è bene guardare come ad un bambino piccolo, sempre pronti all’imprevisto. 

Dopo pochi minuti di cammino entriamo nella Tenuta di Ricavo. Bruno ci racconta una bella storia di uomini che, proprio in questo luogo, hanno aiutato altri uomini in momenti bui della loro vita. Proseguiamo oltre, alternando strade sterrate a sentieri. I pendii sono gentili oggi, un po’ come il sole, che ci spia da dietro le tende. L’assenza di salite importanti lascia a disposizione del gruppo tutta la scorta di fiato e il chiacchiericcio serpeggia libero e allegro tra le campagne. I “gruppi di chiacchiera” sono estremamente variabili, quasi liquidi, si formano e disfano in continuazione: ci sono i camminatori "fiore” che proseguono regolari e camminatori “ape” che svolazzano da un “fiore” all’altro per scambiare con loro il proprio stato d’animo. È a questo punto che se prendi ad oscillare come un pendolo tra la testa e la coda del gruppo puoi rubare pezzi di frasi e farci una coloratissima collana: in pochi passi ci puoi infilare le aspettative per Milan Napoli e la ricetta definitiva dell’arrosto di tacchino, il resoconto di una vacanza e i consigli per una brava manicure, i progetti per la Pasqua imminente e la soddisfazione per l’andamento delle elezioni di Camminando. Puoi perfino assistere in diretta al momento in cui due persone fanno conoscenza tra loro, qui, sulle colline del Chianti, a più di 7000 chilometri di distanza dal loro luogo di origine: magia. 

Non sono l’unico a oscillare però; c’è anche Ettore che ogni tanto si agita e strattona
deciso il guinzaglio; che abbia sentito odore di Achille? 

Poi, puntuale, si diffonde la febbre. Ogni stagione ha la sua febbre e di questi tempi la variante dominante è quella dell'asparago. La coda del gruppo si allunga, alcuni camminatori secondo regole ferree (anche se non scritte) si spartiscono i lati del sentiero, i loro sguardi, rivolti rigorosamente a terra, si tramutano in scanner, le loro mani pronte a scattare, come pistoleri di un film di Sergio Leone. Non è una gara, almeno non ufficialmente (anche perché con Clint Gianfranco Eastwood in circolazione si lotterebbe al massimo per il secondo posto), ma gli somiglia molto. Quando tutti i mazzetti hanno raggiunto un diametro che garantisce almeno una frittatina la febbre si placa e il gruppo si ricompatta. 

Arriva il momento della pausa, antropologicamente sempre molto interessante. In questa manciata di minuti si può giocare a: “trova modi di dividere l’umanità in due”. Qualche esempio:

L’umanità si divide in chi fa la pausa in piedi e chi seduto.
L’umanità si divide in chi mangia le barrette e chi “naturale”.
L’umanità si divide in chi ha tenuto la pipì fino a qui e chi l'ha fatta lungo la strada.
L’umanità si divide in chi quando si riparte piglia tutto e chi dimentica qualcosa.

Dopo la pausa - a proposito, io ho mangiato una barretta seduto subito dopo aver fatto la pipì - si riprende il cammino, dando di tanto in tanto un’occhiata dove l’orizzonte s’è fatto scuro scuro, quasi volesse per una volta dare ragione alle previsioni. Le prime timide gocce si fanno vive solo quando siamo già alle auto: che grande il Minucci, aveva previsto anche questo. Ci si lancia saluti e auguri, domenica prossima è Pasqua, poi tutti a casa a mangiare. In realtà, avevo deciso di premiarmi - in tutta onestà, senza motivo - con una sosta in trattoria e resto fedele al piano: oggi Chianti!

 AF

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Komorebi

Komorebi è una parole giapponese il cui significato può essere approssimativamente tradotto con "luce del sole che filtra tra gli alberi".   Ecco, questa mattina mi sono sentito un po' come quella luce, lo stesso determinato desiderio di guardarmi intorno, di intrufolare il mio sguardo in tutto ciò che mi circondava, un desiderio intenso, che la bellezza degli scorci rendeva a tratti avido, ma al tempo stesso, proprio come il sole nell'attimo in cui fa capolino da dietro l'orizzonte,  timido, sospeso, quasi fosse un ospite che sa di presentarsi inaspettato ad un orario inusuale. E così, trattenendo il mio sguardo entro i limiti del garbo che il mio status di ospite imponeva, ho potuto spiare le vigne mentre si svegliavano. Niente a che vedere con noi umani le vigne quando si svegliano: ordinate, perfette, senza bisogno di pettine né di trucco, pronte all'appuntamento con il sole che non a caso quando bacia ha una preferenza per i belli.   Più in là, dove i pro...

Energia pulita

Ed eccomi a casa, appena rientrato da una importantissima missione: pulire il Mondo! Ad essere onesti, nella realtà io mi sono limitato ad accompagnare ventuno giovanissimi supereroi che, loro sì, hanno portato a termine la missione con una dedizione a dir poco travolgente. Dopo la breve presentazione di Mauro che a scuola ha elencato i differenti tipi di rifiuti e i relativi tempi di degradazione nell'ambiente, la squadra è uscita in paese armata di guanti, sacchetti e di un'inesauribile energia, l'elemento decisivo. Non appena è stato dato il via alla caccia e il piccolo plotone si è impossessato dei lati della strada, per i rifiuti non c'è stato scampo.  Avete presente quei grandi formicai perennemente circondati da nugoli di operaie indaffaratissime, ognuna con un prezioso nonsoché tra le zampine da portare senza indugio in posto preciso? Ecco, è proprio così che si sono trasformate le vie di Quercegrossa adiacenti la scuola elementare. Con una differenza però: le f...