Passa ai contenuti principali

Du giorni, du Sassi

E per due giorni la compagnia si spinge a est, per giocare a mondo con i confini di tre regioni.

Badia Tedalda ci regala un piccolo museo, zeppo di informazioni e di ricordi di queste terre tenuti insieme dalla passione, tanta, di chi lo ha costruito e ce lo mostra con orgoglio. È da lì che cominciamo il cammino. Gli orizzonti si allargano, il vento soffia forte, così forte che quasi non ci accorgiamo del sole che splende con grande impegno. Il percorso che seguiamo sembra la prova d’esame di un corso per contrabbandieri: mai scavalcati così tanti fili spinati in vita mia. I resti della linea gotica sono in realtà poca cosa, ma le immagini che riempiono i telegiornali in questi giorni mi rendono semplice immaginare come dovesse essere dura la vita qui in quei giorni bui. Scivoliamo verso Pennabilli. Ci aspetta un albergo dove il tempo sembra riuscire a passare senza lasciare traccia. Il paese, esplorato prima di cena sotto la sferza del vento che ora si è fatto quasi minaccioso, ci rivela i suoi piccoli gioielli, fatti soprattutto di poesia; se stai al gioco e ti stacchi per un attimo da terra, ti diverti proprio.

Ma poi si ritorna a terra, eccome: birrozza (meritata!) seguita da, e qui l’albergatore gioca il jolly, una grigliata che fa alzare bandiera bianca anche alle nostre mandibole più agguerrite.

Il dopocena riserva una sfida inedita: sono più le partite a scala quaranta vinte da Bruno o i fiocchi di neve che proprio in quel momento prendono a scendere dal cielo? Non si sa. Si sa invece che alcuni complottisti vorrebbero rivedere alla moviola le mani del Valentini mentre dà le carte.

Ci si infila tutti sotto le coperte mentre la neve lavora ancora alacremente.

 

È domenica e dopo la colazione si esce tutti a farsi baciare dal sole. Il sentiero di oggi parte da Minatoio, poche case a bada di splendidi pascoli. La nevicata ha spruzzato polvere magica sul paesaggio e, ahimè, anche una generosa dose di fango sul sentiero; le due cose rallentano la marcia ma il morale della truppa rimane alto.

Boschi, calanchi, prati, orizzonti fatti di monti noti e meno noti, nuvole bianche e, ad un certo punto, anche di mare: ce n’è per tutti i gusti. Dopo tutta questa fatica, la soddisfazione monta e la fame pure; per dovere di cronaca, la prima ce la teniamo, la seconda ce la togliamo. Arriviamo ai piedi di Simone e di suo fratello. 

Saliremo su Simone, più accessibile grazie ad un’utopia vecchia di secoli della quale il Valentini ci rende edotti mentre una curiosa competizione tra fornelletti si svolge proprio davanti ai nostri occhi.

Ci godiamo il panorama dalla sommità del Simone e poi di nuovo giù fino alle macchine, zigzagando tra erba e fango, sentieri e strade asfaltate, Toscana ed Emilia Romagna: meraviglia.

Che dire? Grazie! Grazie agli organizzatori per questo regalo e alla compagnia per l’energia che sprigiona ogni volta.

Alla prossima!

AF 

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Komorebi

Komorebi è una parole giapponese il cui significato può essere approssimativamente tradotto con "luce del sole che filtra tra gli alberi".   Ecco, questa mattina mi sono sentito un po' come quella luce, lo stesso determinato desiderio di guardarmi intorno, di intrufolare il mio sguardo in tutto ciò che mi circondava, un desiderio intenso, che la bellezza degli scorci rendeva a tratti avido, ma al tempo stesso, proprio come il sole nell'attimo in cui fa capolino da dietro l'orizzonte,  timido, sospeso, quasi fosse un ospite che sa di presentarsi inaspettato ad un orario inusuale. E così, trattenendo il mio sguardo entro i limiti del garbo che il mio status di ospite imponeva, ho potuto spiare le vigne mentre si svegliavano. Niente a che vedere con noi umani le vigne quando si svegliano: ordinate, perfette, senza bisogno di pettine né di trucco, pronte all'appuntamento con il sole che non a caso quando bacia ha una preferenza per i belli.   Più in là, dove i pro...

Energia pulita

Ed eccomi a casa, appena rientrato da una importantissima missione: pulire il Mondo! Ad essere onesti, nella realtà io mi sono limitato ad accompagnare ventuno giovanissimi supereroi che, loro sì, hanno portato a termine la missione con una dedizione a dir poco travolgente. Dopo la breve presentazione di Mauro che a scuola ha elencato i differenti tipi di rifiuti e i relativi tempi di degradazione nell'ambiente, la squadra è uscita in paese armata di guanti, sacchetti e di un'inesauribile energia, l'elemento decisivo. Non appena è stato dato il via alla caccia e il piccolo plotone si è impossessato dei lati della strada, per i rifiuti non c'è stato scampo.  Avete presente quei grandi formicai perennemente circondati da nugoli di operaie indaffaratissime, ognuna con un prezioso nonsoché tra le zampine da portare senza indugio in posto preciso? Ecco, è proprio così che si sono trasformate le vie di Quercegrossa adiacenti la scuola elementare. Con una differenza però: le f...