Passa ai contenuti principali

Abruzzo - agosto 2024

Siamo tornati in Abruzzo, pronti ad assaporare cose viste e conosciute. Il viaggio è lungo, strade tortuose, paesi arroccati, sospesi. Nello spazio e nel tempo.
Arriviamo a destinazione come i velocisti nei tapponi di Montagna, appena entro il tempo massimo. Maurizio ci aspetta, ci aiuta a raggiungere l’albergo. Il mattino dopo ci aspetta l’escursione più difficile.
Il tempo della cena, Zuppa di Fagioli e Orapi (dovrebbe suonare tipo “zup’e de Fasol’e cull’orap’e) e Arrosticini di Benvenuto e subito dobbiamo affrontare il “grave” problema del pranzo al sacco. A Civitella Alfedena il pane arriva due volte a settimana!!
Si risolve, partiamo un po’ più tardi. Diamo le radioline agli accompagnatori, e alla Guida, Maurizio. Lui la guarda perplesso. Si parte. La salita, appena usciti dal Paese, è subito ardua. Il gruppo si muove al solito in fila indiana.
Le soste per fortuna sono frequenti e ben gestite da Maurizio che ad ogni fermata racconta… Ma non usa la Radio!! NON SI SENTE!!?!! IN FONDO NON SI SENTE!!?!! ALZA LA VOCE!!?!!
L’accompagnatore in testa gli avvicina la Radio. Ma lui abbassa ancora la voce…
NO! NIENTE, NON SI SENTE NIENTE!!
“fate silenzio, io parlo volutamente a bassa voce, per non disturbare la montagna” “avvicinatevi e non parlate, così sentite cosa dico” è il gentile monito con cui Maurizio prova ad inserirci nel Suo Mondo.
Ci siamo solo noi quel giorno in Val di Rose, possiamo limitare al minimo l’impatto con la natura.
Da quel momento, magicamente il gruppo abbassa i decibel, mantenendo (per i nostri standard) un rispettoso “silenzio”.
Maurizio ci mostra la potenza della Flora, ci parla dell’Intelligenza delle Piante, ci accompagna in un viaggio nell’intimità della montagna. Salendo, salendo… salendo, con fatica, lentamente, fino al passo. La salita, la fatica della salita. Dai che c’è sempre un passo di meno. Poi ti fermi… ti giri… vedi il Bosco ormai lontano, vedi i Monti, vedi il Lago… e per un attimo sparisce la fatica.
LA’ LA’… un Camoscio! No no sono due, tre… Otto, Dodici! Sono un Branco! Sì, quando sono più di uno sono un branco (cit.)
Siamo in Cima, al Rifugio.
Tra poco ci aspetta la discesa, la fatica della discesa. Lunga, piena di sassi…
La Cena ci regala altri sapori dell’Abruzzo, Gnocchi Zafferano e Salsiccia, Pallotte Cacio e Ova.
L’escursione del Sabato, ci porta al Passo dei Monaci di fronte al Monte Meta.  Ma prima di rientrare Maurizio ci accompagna  a Barrea, per una breve “escursione urbana”.
Oggi il tema è la Fauna. Lupi, Orsi, Camosci, Cervi,  Aquile e Sparvieri (che riusciamo ad avvistare)
Ogni specie animale è a rischio per il comportamento umano, a volte anche non volontario. La sola curiosità che ci spinge a violare lo spazio degli abitanti del bosco, può condizionare la loro vita.
La domenica è una passeggiata alla Camosciara.
E dopo la cena del Sabato, poco di più avremmo potuto affrontare.
E’ un Bignami della Cucina Abruzzese, ma la dimensione dei piatti è da Vocabolario…
Crostoni, Cortecce con gli Orapi, Chitarrine al Sugo, Arrosticini, Arrosto Misto, Crostata.
La Marsica non è l’Abruzzo che avevamo già visto. E’ altro.
Non c’è da stupirsi, gli occhi e le orecchie dei nostri attenti camminatori avranno percepito come il “Viaggio” di Camminando a Quercegrossa riesca ogni volta ad esaltare le differenze tra Borghi Paesi e Città. Così vicine e così lontane. Questo meraviglioso viaggio in Abruzzo lo abbiamo completato al cinema.
Dove abbiamo capito che Maurizio e tutti quelli che come lui si dedicano con amore, passione e competenza ad accompagnarci nella loro terra, ogni giorno “Salvano il mondo Prima di Cena”.
E se è vero che chi salva una Vita, salva tutte le Vite è vero anche che chi salva "Un Mondo" salva Tutto il Mondo.
Salvano il loro Mondo, un mondo dove tutto è un po’ più difficile, dove il pane arriva due volte a settimana, dove è difficile andare a Scuola, dove è difficile restare… Un Mondo a Parte.
E se ripensando a quel Mondo, a volte ti commuovi. Non ti preoccupare.
La Montagna lo fa.
 
Emme

Commenti

Post popolari in questo blog

Primavera

Stringo i lacci delle scarpe, mi alzo, faccio qualche passo per sentire se sono “uguali”. No, non sono proprio “uguali”, la destra è più molle. Mi fermo e la stringo di nuovo, un pochino di più questa volta. Altri tre passi: ora sì che vanno bene. Tocca ai bastoncini ora. Allungare i bastoncini “uguali” è un’operazione decisamente più semplice, ci sono sopra le misure stampate in chiaro, non si può sbagliare. Ciò nonostante, li affianco e verifico, così, giusto per essere sicuro. Mentre le mie ottuse misurazioni procedono minuziose come sempre il parcheggio si riempie un poco alla volta. Dalle auto scendono visi noti e meno noti; tutti sfoderano l’inconfondibile sorriso del camminatore alla partenza. Come la luce, il sorriso del camminatore alla partenza è un insieme di vari colori: dentro c’è la quieta trepidazione per la passeggiata, specie se il percorso è nuovo, ci sono gli aromi della colazione che, ancora in circolo, alimentano il buon umore, c’è la lieta sorpresa di scorgere qua...

Undici autori in cerca di personaggi sul sentiero ...

Una finestra incantevole sul Chianti, il filtro della luce del tramonto a smussare tutti gli spigoli (anche quelli di dentro) ed il vetro trasparente dei calici: è stata questa la cornice dell’esibizione, appassionata e naif, di un gruppo di dilettanti. Lo scorso ottobre, Andrea Fabbri (un milanese pazzo che ha mollato ribalta tecnologica e successo metropolitano, per venire a vivere nella campagna toscana) ha coinvolto alcuni volenterosi del Gruppo di Trekking Camminando a Quercegrossa in un esperimento di condivisione e scoperta di sé. Undici sagome anonime, che fino ad allora si erano soltanto incrociate nei sentieri, hanno preso reciprocamente rilievo: i contorni di ognuno di noi sono schizzati in una dimensione tridimensionale, che ci ha stupito.   “Ma guarda Andrea T.: com’è intenso …”  “Magnifica quell’ironia sorniona di Barbara!”  “La maschera di Giuseppe è straordinaria ...!”  “Lorenza è vulcanica: ma come fa??”  “Monica: che classe … e che fa...

Il tappeto magico

È domenica mattina e sono le 8.30, perfetta definizione di "né presto né tardi", una specie di terra di nessuno tra le lancette dell'orologio. Parcheggio lo scooter davanti alla pieve di San Donato in Poggio, mi sfilo il casco e mi godo in tutta tranquillità quel particolare tipo di leggerezza che solo il giungere un po' in anticipo sa regalarti.  Il mio sguardo spazia tra olivi gravidi e vigneti che ricordano greggi appena tosati. L'aria è dolce e frizzante insieme. Le stagioni non si avvicendano nel tal giorno come ci dicono a scuola, ma si prendono il loro tempo - le cose da fare sono tante e vanno fatte per bene - e durante questo tempo regnano insieme, come raccontano bene  le fragranze che respiro in questo preciso momento.  D'un tratto, il cielo dietro la pieve s'infittisce di nuvoloni scuri e minacciosi. Ci sarebbe quasi da aver paura se non fossero così belli; loro probabilmente non lo sanno, ma paiono proprio usciti da un quadro del Giorgione. S...